CHERATOCONO
- claudio pappalardo

- 5 nov
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 nov

Il cheratocono è una distrofia della cornea, la membrana trasparente che compone la parte anteriore del bulbo oculare e che costituisce la prima lente naturale dell’occhio.
Questa patologia cronica ad andamento progressivo, si verifica quando la cornea perde rigidità e resistenza, il suo tessuto si assottiglia deformandosi nella parte centrale e assume la forma di un cono.
In genere colpisce entrambi gli occhi, anche se spesso in misura diversa.
Per la diagnosi di cheratocono sono disponibili diversi esami (topografia corneale e la pachimetria) che permettono di individuare la malattia ancora prima della comparsa dei sintomi.
I rimedi al Cheratocono

Durante la fase iniziale, in cui il difetto visivo è lieve, è possibile correggerlo con dispositivi ottici quali occhiali da vista o lenti a contatto morbide.
Nei casi più avanzati, i semplici occhiali non sono più sufficienti e si ricorre alle lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP), alle lenti a contatto Piggy-back (lenti gemellate) o alle lenti a contatto mini sclerali o sclerali a grande diametro.
Una delle caratteristiche principali delle lenti a contatto RGP per cheratocono è che hanno un diametro piccolo, in maniera tale da coinvolgere solo la cornea.
In particolare, le lenti RGP poggiano su di un sottile strato di film lacrimale, permettendo, quindi, un continuo ricambio lacrimale.
Un’alternativa è il Cross Linking Corneale, un’innovativa terapia chirurgica che si effettua in anestesia locale.
L’intervento prevede l’installazione sulla superficie della cornea di un collirio a base di Vitamina B2 o riboflavina, attivato da un’irradiazione laser con raggi UVA, che consolida i vari strati lamellari che compongono la superficie della cornea. In questo modo, la progressione della malattia viene contrastata irrigidendo e fortificando il tessuto corneale.
Nei casi più avanzati, quando l’assottigliamento estremo del tessuto corneale comporta un rischio imminente di perforazione, si rende necessario il trapianto di cornea.
Il nostro centro ottico è specializzato nell’ applicazione di LAC per cheratocono.
Grazie all'utilizzo di strumentazione di ultima generazione, creazione e
personalizzazione di LAC RGP, offriamo ai nostri clienti le migliori soluzioni al cheratocono.
Qui di seguito il video in cui la nostra Roberta ci parla di questa patologia della cornea:
Compila il form qui sotto per prenotare un appuntamento con i nostri esperti contattologi.








